A SOSTEGNO DELLE DONNE PRESENTA IL
PROGETTO WE CAN DO IT
AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE
DI ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE DI CUI ALL’ART. 5 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE – anno 2018.
Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali – Regione Siciliana
BANDO DI PARTECIPAZIONE
INTERVENTO DI ATTIVITÀ FORMATIVA PER COSTRUIRE LE NUOVE LEADER AL FEMMINILE E PER PROMUOVERE IL RAFFORZAMENTO
DEL RUOLO SOCIALE ED ECONOMICO DELLE DONNE NEL MONDO DEL LAVORO
Il progetto “WE CAN DO IT” ha l’obiettivo di offrire azioni finalizzate ad ampliare il tasso di partecipazione femminile al mondo del lavoro attraverso percorsi orientativi di tipo specialistico volti a rafforzare la consapevolezza delle proprie competenze in ambito di dinamiche organizzative, di leadership e di cambiamento culturale da parte di esse, valorizzando quelle maggiormente spendibili ai fini di una futura esperienza imprenditoriale e/o lavorativa. Il progetto avrà la durata complessiva di 7 mesi.
IL PERCORSO
• Presa in carico e orientamento al lavoro. L’azione ha l’obiettivo di mettere in luce le competenze, le attitudini e i progetti professionali di ogni destinataria, nonché facilitare lo sviluppo di empowerment.
• Area Percorso delle competenze. Realizzazione di percorsi disciplinari per acquisizione competenze chiave per la crescita personale.
• Area Laboratori di key competencies. Il laboratorio punta a fornire una visione completa della crescita personale attraverso argomenti e riflessioni su tecniche manageriali legate soprattutto alle soft skills, cioè abilità non specialistiche ma trasversali, utili ad affrontare con successo le attuali sfide del mercato del lavoro. In particolare si svilupperanno le tematiche Comunicazione – Imprenditorialità – Lavoro e Occupazione.
• Match Point: incontri con i professionisti, programmi di mentoring, conoscenza delle professioni e delle aziende. Laboratorio per aiutare le donne a sviluppare una migliore consapevolezza di sé e delle aspettative professionali.
DESTINATARIE E REQUISITI DI AMMISSIONE
N° 150 donne di età compresa tra 18 e 45 anni e n° 20 donne con disabilità motoria di età compresa tra 18 e 38 anni residenti o domiciliati nei comuni di Agrigento, Grotte e Naro secondo la seguente suddivisione:
Comune di Agrigento
n. 30 donne tra i 18 e 28 anni
n. 30 donne tra i 29 e 38 anni
n. 30 donne tra i 39 e 45 anni
n. 6 donne disabili tra i 18 e 28 anni
n. 6 donne disabili tra i 29 e 38 anni
Comune di Grotte
n. 10 donne tra i 18 e 28 anni
n. 10 donne tra i 29 e 38 anni
n. 10 donne tra i 39 e 45 anni
n. 2 donne disabili tra i 18 e 28 anni
n. 2 donne disabili tra i 29 e 38 anni
Comune di Naro
n. 10 donne tra i 18 e 28 anni
n. 10 donne tra i 29 e 38 anni
n. 10 donne tra i 39 e 45 anni
n. 2 donne disabili tra i 18 e 28 anni
n. 2 donne disabili tra i 29 e 38 anni
L’ENDAS PROVINCIALE AGRIGENTO si riserva di apportare modifiche alla ripartizione sopra indicata in relazione al numero e alla distribuzione per fasce delle richieste di partecipazione pervenute.
Requisiti d’ammissione:
∙ residenza/domicilio nella Regione Sicilia
∙ stato di disoccupazione
∙ permesso di soggiorno in corso di validità (nel caso cittadine extracomunitarie)
∙ titolo di studio richiesto: avere ottemperato all’obbligo scolastico
TEAM DEI FORMATORI
È costituito da docenti, esperti, imprenditori, manager, psicologi, testimonial e professionisti provenienti dal mondo accademico.
DOMANDA DI AMMISSIONE E MODALITA’ DI SELEZIONE
LA DOMANDA DI AMMISSIONE, reperibile sulla pagina Facebook ENDAS AGRIGENTO e dovrà essere completa dei seguenti documenti:
∙ certificato stato disoccupazione/DID rilasciati dal Centro per l’impiego;
∙ curriculum vitae aggiornato e firmato e con autorizzazione privacy (“Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” ed in conformità con il Regolamento UE 20 16/679 “Regolamento generale sulla protezione dei dati”);
∙ fotocopia fronte/retro di un documento d’identità in corso di validità;
∙ fotocopia fronte/retro del codice fiscale;
∙ permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadini extracomunitari).
La mancanza di uno dei documenti richiesti sarà motivo di non ammissione.
La partecipazione al corso è gratuita. Non è previsto alcun rimborso spese o indennità di partecipazione.
La domanda, completa dei documenti richiesti, va presentata all’APS ENDAS PROVINCIALE AGRIGENTO – Career Service – entro il 10 GIUGNO 2021, pena l’esclusione, secondo una delle seguenti modalità:
○ invio tramite email della documentazione in formato pdf all’indirizzo agrigento@endas.it.
Modalità di selezione
Qualora le domande eccedano i posti disponibili si procederà ad una selezione sulla scorta dei seguenti elementi:
∙ valutazione comparativa sulla base dei CV;
∙ colloqui individuali e/o di gruppo finalizzati a valutare la motivazione dei candidati. I colloqui potranno svolgersi anche in videoconferenza.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
A tutte le candidate che avranno presentato la domanda sarà inviata, a mezzo e-mail, la comunicazione dell’esito della richiesta di partecipazione con l’invito alla partecipazione alla selezione e le modalità di svolgimento della stessa. La mancata presentazione alla selezione sarà intesa come rinuncia.
CERTIFICAZIONE FINALE
A coloro che avranno raggiunto almeno il 75% di presenze delle ore complessive previste dal progetto l’ENDAS PROVINCIALE AGRIGENTO rilascerà un attestato finale di partecipazione.
Per informazioni contattare la segreteria ENDAS AGRIGENTO ai seguenti numeri:
– 340 176 6040
– 371 318 4108
LINK UTILI